L’AFFASCINANTE NASCITA DEL MARCHIO BORBONESE E L’ORIGINE DEL NOME DELLA SUA BORSA PIÙ ICONICA: LA LUNA BAG
Storia e curiosità legate al mondo Borbonese e alcuni consigli utili per acquistare e avere cura della Luna Bag, la borsa che ha fatto la storia del Made in Italy.

La nascita della maison Borbonese, forse non tutte di voi lo sanno, risale ai primi del ‘900 ed è una storia tutta al femminile, quando ancora le donne faticavano, ancor più di ora, a rivestire ruoli di prestigio e potere. Tutto nacque da Lucia Ginestroni Lorenzoni che mise in piedi a Torino un piccolo laboratorio di produzione e vendita di gioielli e accessori per le boutique della città. Dopo parecchi anni, e siamo già negli anni ’50, entrò nell’attività anche il figlio Umberto che, insieme ad un suo amico, diede vita alla griffe chiamandola, appunto, Borbonese: un nome che rappresenterà il prestigio del Made in Italy nel mondo.
Da questo momento partono subito collaborazioni con grandi case della moda mondiale come Fendi, Valentino, Ungaro e Saint Laurent che apprezzano l’estro e l’originalità dei bijoux creati dalla casa torinese.
Piccola, ma non meno importante curiosità:
Negli anni ottanta, grazie all’intervento dell’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini, Umberto Ginestrone acquisisce nel cognome il nome “Borbonese“, potendosi così firmare Umberto Borbonese Ginestrone.
Altra grande, grandissima figura femminile dell’azienda è Giovanna Borbonese.
CHI ERA GIOVANNA BORBONESE?
Giovanna, figlia di Umberto, fin da ragazza decide di gestire insieme al padre l’azienda lanciandola nel mondo della moda. E’ grazie a lei e a suo padre, se ora abbiamo un brand così importante nel mondo della moda … Giovanna aveva un estro creativo particolare, dato anche dalla sua laurea in architettura unito al gusto per la moda ereditato non solo dal padre ma anche da nonna Lucia .
E come spesso accade, sono le donne che riescono a dare una marcia in più grazie a passione, fantasia e voglia di mettersi in gioco !!
Negli ultimi anni di vita ha seguito lo showroom dell’azienda a Torino e grazie alla sua passione per il design ha ripreso ad occuparsi di arredamento e disegnare oggetti per la casa. Muore dopo una breve malattia a soli 56 anni.
COME È NATO IL FAMOSO “OCCHIO DI PERNICE”
Infatti anche in questa fantastica avventura italiana, la grande svolta avviene durante gli anni ‘7o, quando Borbonese inizia una collaborazione con un’azienda di pelletteria bolognese, la Redwall, che porta alla creazione di borse in pelle leggere, morbide e resistenti nel tempo, requisiti indispensabili nelle borse per le donne del momento. Ed è proprio nella particolare lavorazione della pelle d’agnello che, trattata, mette in evidenza particolari effetti puntiformi denominati poi “Occhio di Pernice” segno distintivo della maison che porterà il successo per borse, valige e tutta la pelletteria. In brevissimo tempo grazie a questo particolare motivo, al design all’avanguardia delle borse con l’aggiunta del logo Borbonese su metallerie e tracolle, l’azienda italiana si guadagna uno dei primi posti nella moda internazionale.
LUNA BAG: NASCITA DI UN MITO
La nascita della borsa più iconica del brand risale agli anni ’70, quando i proprietari di Borbonese decidono di realizzare una borsa per commemorare l’allunaggio, il primo uomo sulla Luna. E’ così che nasce la Luna Bag, o Mezzaluna, come molte di noi chiamano la borsa più venduta di Borbonese. Viene realizzata in diversi materiali ma quelle più vendute sono in nylon, o in un tessuto particolare chiamato “Graffiti”. Ad ogni stagione si arricchisce di nuovi colori e dettagli ma le misure sono e restano sempre le stesse: small, middle, medium o large. Per ognuna di noi esiste la misura perfetta.
Le caratteristiche che hanno fatto della Luna Bag la BORSA per eccellenza sono oltre alla forma, la capienza e le numerose tasche interne che ne fanno un oggetto quasi indispensabile durante tutta la giornata.
UNO SGUARDO ALL’AMBIENTE …
Nelle ultime stagioni, dal 2019, il brand ha ampliato le sue collezioni dando forte spazio ad un’economia circolare utilizzando nylon 100% ecosostenibili e certificati. Diventa così ecosostenibile quasi la metà della collezione AI 2020 e viene realizzata un’intera linea con il materiale PET nylon, 100% riciclato.
COME RICONOSCERE UNA BORBONESE ORIGINALE
Ed eccoci arrivate al punto cruciale…. Perché troppo spesso, soprattutto online, può capitare di non avere la certezza di essere di fronte ad un rivenditore serio o autorizzato dall’azienda Borbonese. Esistono tre particolarità più una fondamentali per capire se quella che stai acquistando è una borsa Borbonese originale. Un consiglio che posso darti è di chiedere, se hai dubbi, maggiori informazioni o farti inviare foto più dettagliate del prodotto così potrai accertarti di:
- Stampa classica “occhio di pernice”
- Etichetta interna cucita e tagliando con codici relativi al modello, colore e materiale.
- Metallerie personalizzate e logate cosi come è logata la tracolla.
La stampa “occhio di pernice” è un vero Trade Mark, depositato presso gli uffici del brevetto competenti e sempre riconoscibile, non dev’essere sgranata o disomogenea.
All’interno di ogni borsa puoi poi trovare l’etichetta che riporta il lotto di produzione che è verificabile contattando il servizio clienti di Borbonese.
Ultimo ma non meno importante … E’ diffidare sempre di prezzi che si discostano in modo eccessivo dai prezzi di listino ufficiali. L’azienda Borbonese fornisce ad ogni rivenditore un listino vendita ufficiale per ogni stagione e i negozi sono tenuti a seguirlo in modo rigoroso.
COME PULIRE LA TUA LUNA BAG BORBONESE?
Pulire e mantenere pulita una Luna Bag o una qualsiasi altra borsa di Borbonese è veramente semplice proprio perchè sono borse pensate e realizzate per essere usate tutti i giorni senza doverci preoccupare troppo della loro fragilità. Per le borse in nylon è perfetto un lavaggio a mano utilizzando una spugna umida e detergente neutro e delicato. Puoi optare anche per il lavaggio in lavatrice con programma a freddo e sempre con detergente delicatissimo, avendo cura di inserire la borsa in un sacchetto “salvabucato” proteggendo le metallerie con film trasparente, il Domopack è perfetto.
DOVE ACQUISTARE LA TUA BORBONESE
Borbonese ha 8 boutique nelle principali città del nord Italia e più di 500 rivenditori multibrand autorizzati sparsi su tutto il territorio nazionale. Puoi cercarli anche online, ormai sono tantissimi gli shop che hanno il proprio sito web. Noi siamo a Spilamberto in provincia di Modena e oltre al negozio con più di 50 anni di storia alle spalle abbiamo anche un sito online dove puoi trovare tutti i modelli continuativi di Borbonese e i nuovi modelli e colori di ogni stagione.
Coco Chanel diceva
ed è proprio cosi che sono le borse Borbonese, eleganti, poco appariscenti e allo stesso tempo accessori perfetti in ogni occasione. I prezzi del brand sono accessibili e competitivi nonostante lo studio del prodotto che c’è dietro e la provenienza dei materiali, tutta italiana.
Acquistare una borsa Borbonese è acquistare un accessorio che amerai e del quale difficilmente ti stancherai. Ora puoi anche approfittare del periodo saldi per scoprire il tuo nuovo “amore”…
Il nostro appuntamento con i piccoli assaggi di storia della moda italiana per oggi si chiude qui, se ti abbiamo incuriosita ci trovi su Instagram con i nostri consigli di stile, accessori e abbigliamento. Oppure iscriviti alla nostra news letter, riceverai un offerta di benvenuto.
Enry & Stefano