APRE I BATTENTI LA
MILANO FASHION WEEK UOMO
CON IL GRANDE RITORNO DI GUCCI
E TANTI GIOVANI TALENTI
DA TENERE D’OCCHIO.
UNA SETTIMANA RICCA DI NOVITÀ E APPUNTAMENTI
DAL 13 AL 17 GENNAIO A MILANO.
COSA ASPETTARSI DA QUESTA EDIZIONE DELLA MILANO FASHION WEEK?
LEGGI L’ARTICOLO PER TUTTE LE NOVITÀ PIÙ INTERESSANTI E IL CALENDARIO DELLE SFILATE

Camera della Moda Nazionale Italiana ha messo a palinsesto ben 72 eventi tra cui 21 sfilate, 31 presentazioni e 11 eventi. Una settimana intensa a Milano dal 13 al 17 gennaio 2023 caratterizzata, quest’anno, dall’arrivo di giovani talenti soprattutto da oltre Manica e da grandissimi ritorni come Gucci.
Come ha spiegato in conferenza stampa l’assessora allo Sviluppo economico, con delega a Moda e Design Alessia Cappello “quest’anno il mood è diverso, non bisogna dimenticare la guerra Russia-Ucraina, abbiamo uno spirito diverso rispetto al passato per raccontare la Milano Fashion Week. Ci saranno tante novità, nuovi progetti ma soprattutto abbiamo puntato a giovani talenti.
Senza dimenticare che, dopo due anni di pandemia, che ha messo a dura prova gli organizzatori si ritorna finalmente alla normalità con la grande volontà di vivere la moda dal vivo pur mantenendo l’esperienza digitale semplice e di qualità. Infatti la piattaforma streaming ufficiale è confermata anche sui social e con un maxi schermo sul Duomo.”
LE ATTESE DELLA MILANO FASHION WEEK
Il grande ritorno di Gucci, che si appresta ad un cambio di rotta dopo Alessandro Michele, sfilerà venerdì 13 gennaio alle 14.00.
Altre maison storiche saranno presenti come Dolce & Gabbana, DSquared2, Fendi, Emporio Armani, Prada e Giorgio Armani.
Missoni opterà invece per una presentazione mentre il grande assente alla Milano Fashion Week sarà Versace perché in preparazione allo show pre-Oscar del 10 Marzo a Los Angeles dove ha scelto di presentare la sua collezione AI 23/24.
Colmar compie 100 anni nel 2023 e per l’occasione presenterà la nuova collezione Colmar Revolution.
I TALENTI EMERGENTI ALLA MILANO FASHION WEEK
Questa edizione sarà davvero ricca di giovani emergenti da tenere d’occhio e seguire.
Dopo la sua prima esperienza digitale la scorsa edizione, nel 2022, sfilerà il 15 Gennaio Charles Jeffrey Loverboy designer scozzese passato anche attraverso l’atelier Dior. Ha fondato Loverboy nel 2015 e si è fatto subito notare per la sua grande tecnica, esuberante creatività e look dai colori accesi e provocatori. Sfilerà a Milano il 15 Gennaio ed è la vera grande novità di questa edizione.
Sfilata da non perdere per nulla al mondo!!
Un’ altra sfilata molto attesa sarà quella di Jonathan Anderson, designer nordirlandese fondatore della JWAnderson. dove mascolinità e femminilità si mescolano creando sagome e forme che stimolano il pensiero ed elementi di abbigliamento.
Altri talenti da tenere d’occhio sono ADD, Bonsai, Charles Philip, Iuter, Sestini, Tagliatore e Valstar.

COME VEDERE IN STREAMING LE SFILATE DELLA MILANO FASHION WEEK
La Milano Fashion Week Uomo sarà visibile a chiunque attraverso la piattaforma streaming milanofashionweek.cameramoda.it, oppure su tutti i canali social dei principali marchi, a partire dal partner di Camera Moda, TikTok.
CALENDARIO MILANO FASHION WEEK
Qui il link ufficiale dalla Camera Nazionale Moda Italiana con tutte le date delle sfilate e gli orari.
Qui segnaliamo quelle, secondo noi, più interessanti:
- Venerdi 13 Gennaio
Gucci ore 14,00
DSquared2 ore 21,00
- Sabato 14 Gennaio
Emporio Armani ore 11,30
Dolce & Gabbana ore 12,30
Fendi ore 14,00
- Domenica 15 Gennaio
Prada ore 14,00
Charles Jeffrey Loverboy ore 17,00
JW Anderson ore 17,00
- Lunedi 16 Gennaio
Giorgio Armani ore 10,00 e 11,00
Noi seguiremo tutte le sfilate e gli eventi più interessanti e non mancheremo di dare la nostra onesta e “modesta” opinione in merito.
Seguici sui social per darci la tua opinione e insieme fare un gran bel resoconto!!!