BORSE E SCARPE ARTIGIANALI ITALIANE: L’ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY

Perché la moda Made in Italy è tanto amata nel mondo?

Cosa si nasconde dietro a scarpe e borse fatte a mano in Italia da esperti artigiani?

Vogliamo accompagnarti in un viaggio dove ti racconteremo come nascono scarpe e borse Made in Italy.

Siamo andati a visitare due aziende artigianali italiane di cui vendiamo di una le scarpe e dell’altra le borse.

E raccontarti perché crediamo da sempre, nella qualità del Made in Italy.

La produzione Made in Italy, nel mondo della moda, è da sempre sinonimo di eccellenza e qualità.

L’Italia è da lungo tempo nota per la sua maestria nell’arte della lavorazione della pelle, in particolare per la produzione di scarpe e borse di alta qualità.

Ma è davvero ancora così?

La nostra risposta è senza dubbio SI.

Questa tradizione artigianale ha radici profonde nella storia italiana e si è sviluppata nel corso dei secoli, unendo l’esperienza secolare con le più moderne tecnologie in grado di mescolarsi con creatività e passione per dare vita a veri e propri gioielli della moda.

Nel mondo delle borse e delle scarpe di alta qualità, la scelta della pelle gioca un ruolo fondamentale.

La sua lavorazione è un’arte che viene tramandata di generazione in generazione nelle botteghe e aziende artigiane italiane.

QUALI SONO FASI DELLA LAVORAZIONE ARTIGIANALE DELLA PELLE PER SCARPE E BORSE ITALIANE?

La prima fase della lavorazione artigianale della pelle per scarpe e borse è la selezione e scelta della pelle più adatta al prodotto finale a cui segue il taglio.

Gli esperti artigiani utilizzano modelli per garantire che ogni pezzo di pelle sia tagliato con precisione per massimizzare l’utilizzo del materiale e minimizzare gli sprechi. Questa fase richiede grande abilità, poiché anche il minimo errore può influire sulla qualità del prodotto finito.

Successivamente, le pelli sono sottoposte a processi di lavorazione che includono la concia, la tintura e la finitura, tutti processi che gli artigiani della pelle italiani fanno ancora a mano.

Infatti, i conciatori italiani sono rinomati in tutto il mondo per la loro abilità nell’utilizzare tecniche sia tradizionali che innovative per trasformare la pelle grezza in un materiale morbido, resistente e ricco di carattere.

Le pelli possono poi essere trattate e lavorate in molti modi, tutti diversi tra loro, a seconda del risultato che si vuole ottenere ma… Questa è una storia che ti racconteremo un’altra volta, perché ora vogliamo soffermarci sulla qualità delle creazioni della moda italiana.

tagliatore esperto artigiano italiano che taglia a mano la pelle Borse e scarpe artigianali: l'eccellenza del Made in Italy

Dopo il taglio si procede all’assemblaggio e cucitura della scarpa o borsa.

Gli artigiani italiani anche in queste fasi si distinguono per le loro competenze nella cucitura sia a mano che a macchina.

Questo processo richiede precisione, pazienza ed esperienza, poiché ogni punto deve essere eseguito con cura per garantire la durata e la robustezza del prodotto finito. La maestria nella cucitura non solo garantisce la solidità strutturale, ma contribuisce anche all’estetica dell’articolo.

La fase di finitura è cruciale per conferire alle scarpe e alle borse quel tocco di eleganza e raffinatezza distintivo del Made in Italy.

E’ il momento in cui vengono applicati trattamenti per migliorare lucentezza, morbidezza e resistenza della pelle. Gli artigiani possono utilizzare tecniche tradizionali di spazzolatura, lucidatura e applicazione di strati protettivi per ottenere il risultato desiderato.

Inoltre, spesso vengono aggiunti a mano dettagli artigianali che rendono ogni articolo unico. Ciò potrebbe includere l’incisione a mano, l’applicazione di accessori come borchie o fibbie e la creazione di motivi decorativi che riflettono la creatività dell’artigiano e l’unicità del marchio.

fase della finitura a mano delle borse. Ragazza che usa pennello sulla borsa

QUALI AZIENDE ARTIGIANALI ITALIANE ABBIAMO VISITATO?

Ovviamente non stiamo parlando di brand famosi come GucciPrada o Valentino, brand di alta moda ormai veri e propri colossi a livello mondiale.

Stiamo parlando di piccole realtà artigianali che realizzano scarpe e borse per donna e uomo in piccoli borghi italiani, spesso anche bellissimi da visitare.

Molte di queste aziende sono ubicate nelle Marche, altre in Campania, altre ancora in Veneto.

Abbiamo visitato A.S.98 a Lazise, vicino al Lago di Garda, che realizza calzature artigianali di alta qualità e l’azienda Campomaggi in Romagna, a Cesena, dove nascono borse artigianali sia donna che uomo in pregiata pelle.

Entrambe le aziende puntano alla ricerca, allo studio dei particolari e all’elevata qualità del prodotto finale che non solo deve soddisfare il gusto “modaiolo” ma deve avere un suo carattere distintivo e senza tempo.

Infatti sia le scarpe artigianali fatte in Italia che le borse artigianali hanno la caratteristica di essere eterne, senza tempo, appunto. Non passano mai di moda grazie alla cura con cui vengono create, al disegno e alla qualità.

Guarda il video Campomaggi QUI

Guarda il video A.S.98 QUI